Medicina dello Sport: prevenzione, salute e performance

 

La Medicina dello Sport è una disciplina che si occupa della prevenzione, valutazione e gestione delle condizioni fisiche fisiologiche e patologiche legate all’attività motoria e sportiva, sia in ambito ricreativo che professionistico. Il suo obiettivo è duplice: da un lato garantire che l’attività fisica venga svolta in sicurezza, dall’altro promuovere salute e longevità attraverso il movimento.

 

Visite di idoneità sportiva: agonistica e non agonistica

 

Le visite di idoneità sportiva sono finalizzate a verificare che non vi siano controindicazioni alla pratica dell’attività fisica sia di tipo competitivo che amatoriale.

 

Si distinguono in tre principali categorie:

 

Idoneità allo sport di tipo agonistico: obbligatoria per tutti coloro che svolgono attività sportiva riconosciuta come agonistica dalle Federazioni sportive nazionali, discipline associate o enti di promozione sportiva. Viene rilasciata esclusivamente da un medico specialista in Medicina dello Sport e prevede accertamenti clinici e strumentali mirati, con periodicità annuale o biennale a seconda dell'impegno cardiovascolare dello sport.

 

Idoneità allo sport di tipo non agonistica: richiesta per attività fisica organizzata in ambito scolastico, palestre, centri sportivi o società dilettantistiche affiliate al CONI. Può essere rilasciata dal medico di base , dal pediatra per i loro assistiti o dal medico dello sport, e include almeno una valutazione clinica con elettrocardiogramma a riposo. La sua finalità è comunque preventiva, anche se le attività praticate hanno minore intensità.

 

Attività Ludico Motoria

 

---

 

L’attività fisica come terapia: l'Esercizio Fisico Adattato  (EFA)

 

Oltre alle certificazioni sportive, il Medico dello Sport ha un ruolo centrale anche nella prescrizione dell’esercizio fisico a scopo terapeutico. L'EFA (Esercizio Fisico Adattato) è pensato proprio per pazienti con patologie croniche o condizioni cliniche specifiche, per i quali l’attività motoria strutturata diventa un vero e proprio strumento di cura, da integrare ai percorsi riabilitativi o preventivi.